Chi siamo
La nostra storia
Fondazione Betania Onlus è l’evoluzione dell’Opera Pia In Charitate Christi, costituita a Catanzaro nel 1944 dai sacerdoti don Giovanni Apa, don Giovanni Capellupo e don Nicola Paparo e da una donna consacrata, Maria Innocenza Macrina. Per volere dei fondatori, l’ente deve ispirare le sue attività al comandamento evangelico della Carità per promuovere e affermare la dignità delle persone fragili.
Nel 1947 l’Opera Pia viene riconosciuta «ente morale» di natura pubblica nella forma di Ipab (Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza).
Nel 1970 l’Opera Pia approva un nuovo statuto che, oltre a confermare la missione voluta dai fondatori, prevede la possibilità che l’ente possa provvedere a sé stesso con le rendite del patrimonio, con contributi, con il volontariato e con le rette degli Ospiti.
Nel 1994 presso il Tribunale di Catanzaro viene registrato il nuovo statuto che dà all’Opera Pia In Charitate Christi la nuova denominazione di Fondazione Betania.
Nel 1998 Fondazione chiede e ottiene il riconoscimento della qualifica di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus).
La Fondazione, fino a novembre 2022, era impegnata nei servizi sanitari, socio-sanitari, socio-assistenziali e di prossimità con circa 350 operatori impiegati in 17 Strutture Terapeutiche distribuite nelle province di Catanzaro e di Vibo Valentia e gestite in regime di accreditamento, con 336 posti letto, oltre a prestazioni riabilitative diurne e ambulatoriali.
Il 15 giugno 2022 viene firmato il contratto di affitto di rami d’azienda tra Fondazione Betania Onlus e Karol Betania Strutture Sanitarie Srl; il 6 dicembre 2022, a seguito della voltura delle autorizzazioni e degli
accreditamenti da parte degli enti preposti, tale contratto diventa operativo.
I nostri valori
Karol Betania, forte di un’esperienza radicata nei valori etico-religiosi e nell’innovazione, si distingue come realtà responsabile e qualificata nei servizi socio-sanitari. Offre risposte personalizzate per la cura, riabilitazione e integrazione di soggetti svantaggiati, collaborando con partner nazionali, internazionali e università. Si impegna a valorizzare la dignità personale e sociale attraverso percorsi terapeutici mirati, garantendo diritti alla salute e inclusione. Promuove inoltre la responsabilità partecipata tra gli operatori per favorire crescita, sviluppo e senso di responsabilità condiviso.
Nel perseguire il suo scopo istituzionale, Karol Betania si ispira innanzitutto ai seguenti principi:
- eguaglianza: i servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti a prescindere da sesso, razza, lingua, religione, opinione politica;
- imparzialità: nell’erogazione del servizio, deve essere tenuto un comportamento obiettivo, imparziale, neutrale;
- continuità: il servizio fornito deve essere regolare e continuo e, in caso di eventuali interruzioni o pause, deve essere prevista una adeguata organizzazione delle strutture, tale da non creare pregiudizi all’assistenza;
- partecipazione: deve essere intesa come informazione, personalizzazione e umanizzazione del servizio e tutela dell’utente;
- efficacia ed efficienza: la qualità del servizio deve essere rispondente a criteri di efficacia ed alle attese dell’utenza, con il più razionale utilizzo delle risorse strumentali ed umane a disposizione.
Organi sociali
La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da cinque membri:
Presidente: Dott.ssa Maria Grazia Giuffrida
Amministratore delegato: Avv. Marco Zummo
Consiglio di Amministrazione: Avv. Salvatore Lo Cascio
Consiglio di Amministrazione: Avv. Vincenzo Zummo
Consiglio di Amministrazione: Manuela De Sensi
Organo di controllo
Nominato quale Organo di controllo della Società – Sindaco Unico: Giancarlo De Simone